Notizie
I protagonisti, le storie, Loppiano è un laboratorio di fraternità in azione costante.
La cittadella delle sorprese, in quell’8 marzo
L’8 marzo 1968 Chiara Lubich fondava ufficialmente Loppiano, aspettandosi da quest’opera dei Focolari tante novità.
Fermare la guerra in Ucraina con il dialogo
Il dialogo per fermare la guerra, è quanto chiesto dal Comitato “Popolo del Valdarno costruttore di pace” al termine della marcia del 6 marzo.
Una marcia per la pace in Ucraina
Domenica 6 marzo si svolgerà a Figline Valdarno un corteo per chiedere la fine della guerra in Ucraina. Tra i promotori, anche Loppiano.
Gen Rosso: in concerto da Lampedusa
Sabato 26 febbraio, il Gen Rosso ha lanciato durante il suo concerto da Lampedusa, un messaggio di pace, accoglienza e la fraternità.
Saulo e la magia del Progetto Giovani
La storia di Saulo, arrivato a Loppiano per fare l’esperienza del Progetto Giovani e, contemporaneamente, lavorare con il Gen Rosso.
Mediterraneo e pace, vescovi e sindaci in dialogo
A Firenze, dal 23 al 27 febbraio, si tiene la seconda edizione di “Mediterraneo, frontiera di pace”, con vescovi e primi cittadini del Mare Nostrum
In cammino! È cominciato il Sinodo
Eva Gullo, dell’équipe internazionale del Movimento dei Focolari per il Sinodo, risponde ad alcune domande sul cammino sinodale in corso.
Renata Borlone, così alta e così vicina
A Loppiano, un convegno sulla ricchezza spirituale della corresponsabile della cittadella, morta nel 1990.
Quale finanza tra necessità sociali e urgenze ambientali?
Il corso di alta formazione della Scuola di Economia Civile al Polo Bonfanti, dal 17 al 19 febbraio.
Renata Borlone, icona di un Carisma
Il 13 febbraio, a Loppiano, una giornata di studio, riflessione e preghiera dedicata alla Serva di Dio Renata Borlone.
Fratellanza Umana, un impegno mondiale o crolla tutto
La giornata che raccoglie e rilancia i principi del Documento sulla fratellanza umana firmato da Papa Francesco e dal Grande Imam Ahmed Al-Tayeb.
João Francisco e Soraia: scommettere tutto a 50 anni
Arrivare a Loppiano per studiare, per essere ancor più dono: la storia di João Francisco e Soraia, brasiliani e… studenti a cinquant’anni!