Economia e lavoro
L’economia di Loppiano poggia sul lavoro e sulla comunione dei beni
Un’economia che tiene conto dei bisogni di tutti e invita ciascuno a mettere a disposizione professionalità e capacità personali, in una piena comunione di beni materiali e spirituali. Negli anni, si sono consolidate alcune attività economiche basate su questi principi.
«Il lavoro non è soltanto un mezzo per vivere, ma è qualcosa d’inerente al nostro essere persona umana, e quindi anche un mezzo per conoscere la realtà, per capire la vita: è strumento di formazione umana reale e effettiva».
Pasquale Foresi
Ceramica Centro Ave
L’artigianato con una nota di armonia e bellezza
Dal 1967 ha sede a Loppiano il laboratorio della Ceramica Centro Ave, che impegna giovani provenienti da ogni parte del mondo. La varietà di culture e tradizioni offre spunti originali al design che, da oltre 50 anni, si occupa della realizzazione di ceramiche artistiche 100% Made in Italy.
Fantasy
Da oltre 50 anni, dalla parte dei bambini
Fantasy è un brand riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Da oltre 50 anni produce complementi tessili di arredo per la cameretta e accompagna i primi anni dei bambini in ogni loro passo. Tutto è progettato e realizzato nel rispetto dei più alti standard di qualità, sia nella produzione che nella filosofia aziendale. Ogni processo è svolto con la massima cura, nel rispetto delle normative e dell’ambiente, per ridurre gli sprechi e proteggere i bambini. L’azienda aderisce al progetto “Economia di Comunione”.
Conto Terzi
Lavoro, interculturalità, integrazione e formazione
Conto Terzi Loppiano è un’azienda terzista, nata più di 20 anni fa, a cui vengono affidate alcune fasi del processo di produzione di un bene, che lavora nel campo del confezionamento, imballaggio e rifinitura di una grande varietà di articoli. Offre i suoi servizi in molteplici settori: industria editoriale, tipografica, pubblicitaria, astucci per gioielleria e bigiotteria, scatolifici, saponifici, arredamento, cartotecnica ed industria grafica. Conta sul contributo e la collaborazione di giovani e adulti che arrivano a Loppiano per vivere l’esperienza di unità e internazionalità che la cittadella offre.
Azur artigianato
Tante idee regalo in legno
Azur artigianato è un laboratorio di oggettistica in legno dove, dal 2020, si producono elementi decorativi e di arredamento a tema religioso, adatti anche all’infanzia: crocifissi, quadretti, preghiere, puzzle, orologi, collane, bomboniere. Il legno utilizzato è soprattutto quello di olivo. Anche al laboratorio di artigianato Azur, ogni anno, collaborano i giovani e gli adulti che arrivano a Loppiano per partecipare ad una delle scuole internazionali o per vivere un’esperienza di fraternità nella cittadella.
Azur artigianato
Tante idee regalo in legno
Azur artigianato è un laboratorio di oggettistica in legno dove, dal 2020, si producono elementi decorativi e di arredamento a tema religioso, adatti anche all’infanzia: crocifissi, quadretti, preghiere, puzzle, orologi, collane, bomboniere. Il legno utilizzato è soprattutto quello di olivo. Anche al laboratorio di artigianato Azur, ogni anno, collaborano i giovani e gli adulti che arrivano a Loppiano per partecipare ad una delle scuole internazionali o per vivere un’esperienza di fraternità nella cittadella.
Made in Loppiano
Il “marketplace” della cittadella
Made in Loppiano è il marketplace che raccoglie i prodotti realizzati a Loppiano: opere d’arte, creazioni in ceramica, tessili per l’infanzia, selezione di vini DOCG e olio extravergine d’oliva, tutti rigorosamente realizzati artigianalmente da realtà che mettono al primo posto la persona, la qualità dei materiali, la produzione etica ed il rispetto dell’ambiente.

Polo Lionello Bonfanti
Un laboratorio per una nuova economia
Primo polo europeo, inaugurato nel 2006, oggi è il punto di convergenza per le aziende italiane che aderiscono al progetto rivoluzionario di Economia di Comunione e per molti altri soggetti, che pur non aderendo nello specifico, sono accomunati da una visione del mondo e dell’economia orientata all’inclusione e allo sviluppo integrale della persona, della società e del creato. Il Polo è parte costitutiva della cittadella internazionale dove è inserito. Esso incarna, infatti, la possibilità di “un’economia nuova” all’interno di “una città nuova” – Loppiano – dove l’agire economico, in funzione di un bene comune, è una componente chiave della vita della città. Il Polo “Lionello Bonfanti” (prende il nome dal focolarino e magistrato, che fu tra i pionieri della cittadella), gestito con passione dalla E. di C. Spa Società Benefit, oggi sta rafforzando sempre più la sua identità attraverso un piano di sviluppo aperto e dinamico: accoglie aziende ed uffici, condivide esperienze, promuove e segue un bacino di reti e progetti multidisciplinari, ospita convegni, eroga formazione e laboratori, crea sinergie operative, misura l’impatto generato. È un orizzonte aperto, un testimone concreto in cammino, che un’altra economia non solo è possibile, ma necessaria! Non un centro per “soli addetti ai lavori” ma luogo fisico e valoriale, aperto a tutti, un’espressione polivalente di quella cultura del dare e dell’unità, declinata in forme alternative di pensare e fare economia in modo più civile, con l’obiettivo di contribuire a realizzare a livello mondiale, una società più equa che riduca le disparità sociali, tuteli l’ambiente, si prenda cura del creato e punti alla salute e al benessere della comunità.

«Cultura del dare non significa soltanto dare gli utili, o dare qualcosa: dei gioielli, delle terre, delle case. Non è quello. È quel dare che noi abbiamo imparato dal Vangelo che significa amare tutti. Quindi, la cultura dell’amare: amare anche i dipendenti, amare anche i concorrenti, amare anche i clienti, amare anche i fornitori, amare tutti. Lo stile di vita aziendale deve essere tutto cambiato, tutto deve essere evangelico, altrimenti non abbiamo Economia di Comunione».
Chiara Lubich – Praga, 30 aprile 2001