35.mo anniversario Renata Borlone: verso dove va la scienza?

21 Feb 2025 | Notizie, Premio Renata Borlone, Renata Borlone, Vita

Domenica 23 Febbraio 2025, un pomeriggio di divulgazione scientifica nell’Auditorium della cittadella in occasione del 35.mo anniversario della serva di Dio Renata Borlone.

Nell’Auditorium di Loppiano, domenica 23 febbraio alle 15:00, i tre scienziati daranno vita ad un pomeriggio di approfondimento e divulgazione scientifica rispondendo alla domanda posta dal titolo dell’evento: “Verso dove va la Scienza?”.

L’iniziativa si svolge in occasione del 35.mo anniversario della scomparsa di Renata Borlone (1930-1990), serva di Dio e corresponsabile della Cittadella internazionale di Loppiano dal 1967 al 1990.
Appassionata di scienza, in suo ricordo, l’Associazione culturale Renata Borlone, in collaborazione con l’Istituto Universitario Sophia, ha dato vita, nel 2005, al Premio Internazionale “Renata Borlone, donna in dialogo”, dedicato ai cultori della ricerca scientifica quale riconoscimento onorifico per chi si è distinto nell’ambito della ricerca e della sua valorizzazione umanistica. Negli anni è stato assegnato agli scienziati:

2023 | Marco Bersanelli, professore di Fisica e Astrofisica all’Università degli Studi di Milano
2018 | Suleiman Baraka, astrofisico, Università Al-Aqsa di Gaza
2015 | Fabiola Gianotti, direttrice generale del CERN di Ginevra
2013 | Piero Benvenuti, astrofisico, Università di Padova
2006 | Ugo Amaldi, fisico, CERN di Ginevra

L’evento “Verso dove va la Scienza?” si svolge con il patrocinio dell’Istituto Universitario Sophia e della Città di Civitavecchia, che ha dato i natali a Renata Borlone, e si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per i 60 anni della cittadella internazionale di Loppiano. Al mattino, S.E. mons. Mario Meini, vescovo emerito della diocesi di Fiesole, presiederà la celebrazione della Santa Messa (ore 12:00), in ricordo della serva di Dio.

Renata Borlone e il Premio Internazionale a lei dedicato
Nel ricordo della serva di Dio, Renata Borlone (1930-1990), corresponsabile per ventitré anni di Loppiano, cittadella internazionale del Movimento dei Focolari, nel 2005, l’Associazione culturale Renata Borlone, in collaborazione con l’Istituto Universitario Sophia, ha dato vita al Premio Internazionale “Renata Borlone, donna in dialogo”.

Nel 1949, Renata Borlone, assetata di conoscenza e di verità, si iscrisse alla Facoltà di Chimica dell’Università “Sapienza” di Roma: aspirava ad un sapere che le facesse abbracciare l’universale e sondare i segreti dell’universo. Dopo la scoperta del carisma dell’unità è per 40 anni impegnata in Italia, all’estero e infine a Loppiano, a trasmettere la sua scoperta di Dio amore, in un dialogo profondo con uomini e donne di ogni cultura e credo. Anche durante il resto della sua vita ha continuato a mantenere alta l’attenzione sulla scienza, nella convinzione che essa fosse un singolare strumento per contribuire all’unità della famiglia umana. Per questa sua particolare sete di conoscenza, il Premio Internazionale “Renata Borlone, donna in dialogo” è dedicato ai cultori della ricerca scientifica, quale riconoscimento onorifico per chi si è distinto nell’ambito della ricerca e della sua valorizzazione umanistica.

Share This