Parte il 28 novembre una proposta formativa dell’Istituto universitario Sophia. Due i corsi: Cultura dell’unità e Leadership dialogica. Sono aperti a tutti e si seguono da casa.
Muri o ponti? Scontro o dialogo? Sembra che la storia attuale non abbia dubbi. Fa molto rumore la logica della contrapposizione radicalizzata e violenta, mentre chi parla di unità e opera per la fraternità universale appare fuori dal mondo, insignificante e ininfluente.
Eppure l’Istituto universitario Sophia scommette su tali argomenti strategici, ancora più attuali nel contesto della pandemia, varando Sophia Web Academy. Quest’iniziativa offre due percorsi formativi: “Cultura dell’unità” e “Leadership dialogica”. Due innovazioni che costituiscono «la principale novità dell’anno accademico appena inaugurato», ha sottolineato il rettore Giuseppe Argiolas.
La scommessa è coraggiosa, ma è pur vero che rientra nelle finalità di questa istituzione accademica fondata da Chiara Lubich e animata dal carisma dell’unità. Quel che è ardito nell’offerta è la convinzione di trovare giovani e adulti interessati ad approfondire i temi dell’unità e del dialogo, a imparare a leggere i segni dei tempi, a maturare una visione d’insieme. Indubbiamente è un’occasione preziosa per chiunque non intende lasciarsi trascinare dalla corrente prevalente. Il fatto che l’offerta sia on line facilita la partecipazione senza muoversi da casa.

Il corso “Cultura dell’unità” consente di «acquisire la capacità di vedere lontano – spiega il prof. Michele Zanzucchi, coordinatore di Sophia Web Academy – e pensare anche strategicamente ai processi da mettere in atto oggi per preparare un domani più umano». E precisa che «una parte essenziale del percorso è dedicata all’esperienza e al pensiero di Chiara Lubich nel contesto del Movimento dei focolari, validissimo contributo alla formazione integrale dei leader».
La “Leadership dialogica” offre invece uno spazio, prosegue Zanzucchi, «di conoscenza e apprendimento di una leadership con spiccate caratteristiche di dialogicità e servizio, attenzione agli ultimi, comunione, coinvolgimento attivo e flessibilità per condurre a decisioni e scelte strategiche, alla gestione di gruppi, ad una comunicazione efficace».
I corsi iniziano il 28 novembre prossimo e termineranno il 3 luglio 2022. Una formazione di otto mesi, con 180 lezioni frontali e 60 ore di approfondimento con un tutor o di dialogo con i docenti. Ci si iscrive come studenti o come uditori. I corsi sono per quest’anno solo in lingua italiana, Gli studenti devono possedere una laurea, anche breve, partecipano ai corsi, hanno diritto ad un tutor, sostengono gli esami e ricevono una certificazione universitaria.
Gli uditori, invece, possono iscriversi senza titoli di studio particolari e ricevono alla fine un attestato di partecipazione di estensione universitaria. Un di più per gli uditori è il fatto che possono iscriversi anche a singoli moduli del corso. Le lezioni si svolgeranno in orario serale e resteranno a disposizione degli iscriti per vederle successivamente. Per l’iscrizione conviene affrettarsi, mancano due settimane. Il programma dei corsi, la composizione del corpo docente, gli obbiettivi e i benefici, così come i costi sono reperibili sul sito www.swa.sophiauniversity.org . Per maggiori chiarimenti, scrivere a swa@sophiauniversity.org)
